Scopri le meraviglie della Valle del Tirino
La Valle del Tirino, incastonata nel cuore dell'Abruzzo, è un territorio ricco di storia, natura incontaminata e borghi affascinanti. Ogni angolo racconta tradizioni secolari e offre esperienze uniche ai visitatori. Ecco alcune delle attrazioni imperdibili della zona.

Lago di Capodacqua: L'Atlantide d'Abruzzo
Nelle limpide acque del Lago di Capodacqua giace un mondo sommerso affascinante: i resti di due antichi mulini e di altre strutture, inabissati durante la creazione del bacino artificiale negli anni '60. Grazie alla trasparenza dell'acqua e alla temperatura costante di circa 10°C, il lago è diventato una meta ambita per immersioni subacquee uniche nel loro genere, offrendo uno spettacolo suggestivo e misterioso.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: Natura e Avventura
Con una superficie di oltre 150.000 ettari, questo parco è uno dei più estesi d'Italia e vanta una biodiversità straordinaria. Dai maestosi picchi del Corno Grande alle vaste praterie di Campo Imperatore, il parco offre innumerevoli sentieri per escursioni, opportunità di birdwatching e la possibilità di esplorare antichi borghi incastonati nel paesaggio montano.

Fiume Tirino: Il Fiume più Limpido d'Italia
Conosciuto per la purezza delle sue acque, il Fiume Tirino è ideale per escursioni in kayak o in canoa. Navigando tra le sue acque cristalline, è possibile ammirare la flora e la fauna locali, immergendosi in un ambiente naturale di rara bellezza. Le attività sul fiume sono organizzate da guide esperte che garantiscono un'esperienza sicura e indimenticabile.

Rocca Calascio: Il Castello tra le Nuvole
Arroccata a 1.460 metri di altitudine, Rocca Calascio è una delle fortificazioni più elevate d'Italia. Questo imponente castello medievale, costruito intorno all'anno Mille, domina la valle sottostante offrendo panorami mozzafiato sul Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La sua posizione strategica e la sua architettura suggestiva l'hanno resa set ideale per numerosi film, tra cui "Ladyhawke" e "Il Nome della Rosa".

Santo Stefano di Sessanio: Un Tuffo nel Medioevo
Questo borgo medievale, situato a 1.250 metri di altitudine, è un gioiello di pietra perfettamente conservato. Le sue strette viuzze lastricate, le case in pietra calcarea e la celebre Torre Medicea, recentemente restaurata, trasportano i visitatori indietro nel tempo. Santo Stefano di Sessanio è rinomato anche per la produzione della lenticchia locale, presidio Slow Food, e per l'ospitalità diffusa che permette di soggiornare in dimore storiche autentiche.

Capestrano: Un Tuffo nel Rinascimento
Situato nel cuore di Capestrano, il Castello Piccolomini è una maestosa fortezza risalente al XV secolo. Edificato sui resti di una precedente struttura medievale, il castello presenta una pianta quadrangolare con torri angolari e un elegante cortile interno. Oltre alla sua rilevanza storica e architettonica, il castello ospita eventi culturali e offre una vista panoramica sulla valle circostante.

